Retour à l'introductionVers le MBA de Nantes



Autoportrait_lyon_detail
L'Exposition
Présentation
Scénographie
Catalogue



modello_detail
La Période italienne




D
opo l’esposizione, al Museo delle Belle Arti di Nantes, Simon Vouet o l'eloquenza sensibile - Disegni della Biblioteca cittadina di Monaco di Baviera (5 dicembre 2002 - 20 febbraio 2003) che mostrava alcuni disegni del suo periodo francese, il progetto che presentiamo, conduce, come la seconda tavoletta di un dittico, al periodo italiano di Simon Vouet.

Si tratta, dopo l'esposizione pioniera su Valentin ed i caravaggeschi francesi (Grand Palais, 1974) organizzata da Jean-Pierre Cuzin ed Arnauld Brejon de Lavergnée, e la formidabile retrospettiva, di Jacques Thuillier, su Simon Vouet (Grand Palais, 1990-1991), d’approfondire e rinnovare le conoscenze su questo periodo fondamentale della storia della pittura francese e italiana. Evocheremo anche la cerchia immediata di Vouet a Roma: l’opera della moglie Virginia da Vezzi, del fratello Aubin, di Charles Mellin e del talentoso incisore Claude Mellan, che diffuse le sue composizioni. Vouet accolse ordinazioni per Roma, Genova, Napoli e Venezia e visitò con interesse la Lombardia. Attinse a questi differenti focolai ma la sua arte ebbe in cambio alcune ripercussioni sui suoi colleghi italiani, tra cui la celebre Artemisia Gentileschi.

Il commissariato generale è affidato a Blandine Chavanne per il Museo delle Belle Arti di Nantes, e a Emmanuel Guigon per il Museo delle Belle Arti di Besançon. Il commissariato scientifico dell'esposizione è affidato a Dominique Jacquot, che attualmente prepara il corpus completo dell’opera di Simon Vouet, ed a Adeline Collange, conservatrice Arte Antica (Museo delle Belle Arti di Nantes).
La mostra, organizzata in collaborazione col museo delle Belle Arti di Besançon (27 marzo – 30 Giugno 2009), ricevè il « Label d’intérêt National » del Ministère de la Culture et de la Communication / Direction des musées de France, con un appoggio finanziario.                                                              presentation_francais  presentation_anglais



musiciens_douai
Autour de l'Exposition





diseuse_detail
Informations pratiques




Plan du site  |  Contacts  |  Presse  |  Partenaires  |  Crédits  |  Livre d'Or